Sappiamo che il contagio avviene attraverso le secrezioni, quindi la diffusione avviene tramite le goccioline che il nostro corpo espelle.
Oltre al naso e alla bocca si è sentito parlare molto degli occhi. In effetti gli occhi possono essere fonte di contagio anche per altre malattie.
Ad ogni ammiccamento, sopratutto nei non più giovanissimi, c'è una fuori uscita di lacrime sotto forma di goccioline.
Lo sanno bene i portatori di occhiali che queste goccioline le trovano sulla parte interna delle lenti.
Certamente questa quarantena, causata da coronavirus, ha ridotto molto la necessità dell'uso delle lenti a contatto sopratutto da parte dei miopi. Le lezioni online per gli studenti e lo smart working per gli adulti a portato a dover svolgere la maggio parte del lavoro a distanze brevi, riducendone l'utilizzo.
La lente a contatto, vista al microscopio, è una rete di polimeri, immaginate dei fili intrecciati parallelamente fra di loro e più la lente è morbida e più questi intrecci e fili sono larghi.
Cosa significa questo?
Vuol dire che più la lente è morbida più possibilità hanno sporco e batteri di soggiornare su di essa.
Tanti studi effettuati, prima del coronavirus, hanno evidenziato che la maggior parte dei portatori di lenti a contatto ammette di trascurare l'igiene e di avere comportamenti scorretti che possono mettere a rischio la salute dell'occhio.
Gli esperti hanno stilato, infatti, un VADEMECUM per evitare il rischio di infezioni:
1- LAVARSI BENE LE MANI PRIMA DI TOCCARE LE LENTI A CONTATTO
2- TOGLIERE LE LENTI A CONTATTO PRIMA DI ANDARE A DORMIRE, DI FARE LA DOCCIA O NUOTARE
3- SCIACQUARE LE LENTI A CONTATTO CON UNA SOLUZIONE DISINFETTANTE OGNI VOLTA CHE VENGONO TOLTE
4- PULIRE CON LA SOLUZIONE DISINFETTANTE ANCHE IL CONTENITORE CHE DEVE ESSERE LASCIATO APERTO E CAPOVOLTO DOPO OGNI USO.
Tutto questo è importante nella normalità, anche in assenza di coronavirus, ma in questo periodo tante cose non sono più normali, diventano essenziali, parola d'ordine: IGIENE.
Moltissimi usano le lenti a contatto per fare il bagno in piscina o al mare, quest'estate evitatelo.
Non sto dicendo di non portarle, assolutamente no, ma come per il resto va fatto con le dovute precauzioni, stando ancora più attenti di prima.
Quindi, come comportarsi?
Il consiglio dell' ottico:
Ci sono già in commercio dei gel disinfettanti per le mani adatti ai portatori di lenti a contatto, usateli.
In questo periodo di coronavirus privilegiate le lenti a contatto giornaliere, in modo di avere tutti i giorni una lente a contatto sterile.
Se una volta rientrati a casa non dovete uscire successivamente togliete le lenti a contatto, dopo aver lavato e disinfettato le mani. Se, al contrario, dovete uscire nuovamente, toglietele e disinfettatele o, ancora meglio, sostituitele con una nuova.
Mai portare, assolutamente, le mani agli occhi e sopratutto nei luoghi chiusi indossate degli occhiali protettivi.
#ANDRATUTTOBENE
Nessun commento:
Posta un commento