La qualità nei filtri da sole colorati fa la differenza per la salute dell'occhio.
La disponibilità è ormai ampissima. Sono disponibili moltissimi colori interi e sfumati, esistono filtri bicolore, filtri specchiati e polarizzati.
La disponibilità è ormai ampissima. Sono disponibili moltissimi colori interi e sfumati, esistono filtri bicolore, filtri specchiati e polarizzati.

![]() |
LENTI SFUMATE |
![]() |
LENTI COLORI GLAM |
![]() |
LENTI SPECCHIATE |
![]() |
LENTI SPECCHIATE |
![]() |
LENTI BICOLORE |
Tutti questi colori, oggi puoi averli anche nelle lenti da sole graduate da vista.
Non importa quale vuoi scegliere, l'importante che sia a marchio CE. Questo marchio deve essere apposto sull'occhiale in modo visibile e deve essere sempre accompagnato dalla nota informativa.
Indossare un occhiale da sole senza la protezione UV può crearti un danno maggiore che non indossarlo affatto. Penserai che è un'assurdità, invece è vero, perché quando poni davanti all'occhio una lente scura, la pupilla si dilata e se all'interno della lente non c'è un filtro di protezione agli UV, la porzione di retina che verrà danneggiata sarà maggiore.
Ben diverso è parlare di categoria dei filtri. La categoria dei filtri sta ad indicare l'intensità del colore della lente, cioè quanto la lente è scura, quindi a categoria alta non corrisponde necessariamente una buona protezione UV.
Questo è molto comune negli occhiali da sole comperati nei mercati o in altri che non siano centri ottici.
I raggi UV-C sono generalmente assorbiti dall'atmosfera terrestre mentre i raggi UV-A e UV-B
riescono a raggiungere la superficie terrestre senza impedimenti.
Le lenti MARRONI rendono i colori più caldi e aumentano il contrasto.
Le lenti GRIGIE danno una visione naturale dei colori
Le lenti GIALLE aumentano il contrasto nella nebbia e sono particolarmente indicati in condizioni di scarsa luminosità
Le lenti VERDE SCURO o GRIGIO VERDE aumentano il contrasto in condizioni di luce naturale.
Una piccola curiosità: le lenti verdi oltre a proteggere dai raggi UV proteggono anche dagli infrarossi, mantenendo così l'occhio più "fresco" e facendo evaporare meno lacrima (non a caso il vino si imbottiglia in bottiglie verdi).
Recenti ricerche svolte da due studenti brasiliani hanno evidenziato che nel tempo anche il filtro delle lente diminuisce la sua protezione, come avviene per i filtri delle creme solari, quindi bisognerebbe sostituirli ogni due anni circa.
Come tutti i miei colleghi, anche io non ho piacere che gli occhiali da sole vengano comperati al di fuori di un centro ottico specializzato, ma come dico ai miei clienti se proprio ti piace almeno sostituisci le lenti, la spesa è molto accessibile.
Il consiglio dell'ottico: quando ti troverai davanti alla scelta di un occhiale da sole cerca di evitare la lente di colore blu/azzurro. Nonostante anche questa sia dotata di filtro di protezione, la retina non gradisce mai il colore blu.
Ben diverso è parlare di categoria dei filtri. La categoria dei filtri sta ad indicare l'intensità del colore della lente, cioè quanto la lente è scura, quindi a categoria alta non corrisponde necessariamente una buona protezione UV.
Questo è molto comune negli occhiali da sole comperati nei mercati o in altri che non siano centri ottici.
I raggi UV-C sono generalmente assorbiti dall'atmosfera terrestre mentre i raggi UV-A e UV-B
riescono a raggiungere la superficie terrestre senza impedimenti.
![]() |
TABELLA INDICI CATEGORIA |
Le lenti MARRONI rendono i colori più caldi e aumentano il contrasto.
Le lenti GRIGIE danno una visione naturale dei colori
Le lenti GIALLE aumentano il contrasto nella nebbia e sono particolarmente indicati in condizioni di scarsa luminosità
Le lenti VERDE SCURO o GRIGIO VERDE aumentano il contrasto in condizioni di luce naturale.
Una piccola curiosità: le lenti verdi oltre a proteggere dai raggi UV proteggono anche dagli infrarossi, mantenendo così l'occhio più "fresco" e facendo evaporare meno lacrima (non a caso il vino si imbottiglia in bottiglie verdi).
Recenti ricerche svolte da due studenti brasiliani hanno evidenziato che nel tempo anche il filtro delle lente diminuisce la sua protezione, come avviene per i filtri delle creme solari, quindi bisognerebbe sostituirli ogni due anni circa.
Come tutti i miei colleghi, anche io non ho piacere che gli occhiali da sole vengano comperati al di fuori di un centro ottico specializzato, ma come dico ai miei clienti se proprio ti piace almeno sostituisci le lenti, la spesa è molto accessibile.
Il consiglio dell'ottico: quando ti troverai davanti alla scelta di un occhiale da sole cerca di evitare la lente di colore blu/azzurro. Nonostante anche questa sia dotata di filtro di protezione, la retina non gradisce mai il colore blu.