11/28/2019

La montatura degli occhiali da vista in plastica

Anche la scelta della montatura per gli occhiali da vista è molto importante, sia dal lato estetico che dal lato tecnico.

Per quanto riguarda la parte estetica farò un articolo parlando solo di quello. Purtroppo, qui la moda la fa da padrona, nel periodo degli occhiali grandi, tutti vogliono l'occhiale grande, anche chi ha il viso minuscolo, quando va di moda l'occhiale tondo tutti vogliono quello, anche chi ha già il viso tondo e così via.
Mi prenderò, quindi, un pò di tempo per dare delle linee guida di base.

Tornando alle montature degli occhiali da vista è molto importante la scelta del materiale, il peso e la robustezza, non trascurando il lato tecnico che è dato dal potere della lente da vista.

Abbiamo a disposizione moltissimi materiali come plastica e metallo.

La plastica o meglio acetato può essere di diversi materiali plastici, come: celluloide, iniettato,
oppure nuovissimi materiali super leggeri ma molto resistenti (ultem e nxt).

Anche i metalli per le montature da vista possono essere fatti con diversi tipi di leghe, come: metallo normale (oggi, rigorosamente in assenza di nichel), titanio, acciaio medicale, betatitanio.


LA MONTATURA DEGLI OCCHIALI DA VISTA IN MATERIALE PLASTICO

Tra i materiali plastici delle montature, per me, il migliore resterà sempre la lastra di celluloide.
Il metodo di costruzione è molto semplice, viene presa una lastra di celluloide nella quale viene intagliata la forma del frontale e la forma delle aste. Le aste hanno sempre all'interno un'anima in metallo.
Offre un materiale molto resistente, che si deforma poco nel tempo, permette all'ottico un ottima manipolazione nel caso in cui si debba adattare la montatura da vista al viso del cliente.
E' un occhiale senza naselli, quindi il peso si distribuisce sul naso e non solo su due piccoli punti.


Montature per occhiali da vista in lastra di celluloide






Un altro modo per fare le  montature degli occhiali da vista è l'iniettato.
Si prende il materiale plastico fuso e lo si fa colare dentro uno stampo, generalmente di metallo, che ha la forma del frontale e delle aste e lo si fa raffreddare. Le aste, in questo caso,non hanno l'anima in metallo. Raffreddandosi il materiale si solidifica, et voilà, il frontale è fatto, stessa cosa con le aste.
Questo è un materiale molto leggero, più economico, ma con il tempo tende a cristallizzare.


Montature da vista iniettate


Anche gli occhiali premontati da lettura sono iniettati grazie al minor costo di produzione.



Nei materiali innovativi troviamo l'Ultem materiale leggerissimo flessibile e resistente e anche dopo molti mesi di utilizzo i vostri occhiali resteranno nella configurazione iniziale e le rotture sono molto limitate.

Montature da vista in ULTEM

11/22/2019

Trattamento indurente o "antigraffio"

Il trattamento indurente o volgarmente chiamato antigraffio è un trattamento che viene fatto sulle lenti da vista infrangibili per rendere la superficie più resistente ai graffi.

Ho sottolineato antigraffio, perché si pensa che le lenti indurite non si graffino, invece, bisogna ricordarsi che comunque si tratta di materiale plastico, quindi il trattamento indurente migliora sensibilmente la resistenza alle abrasioni e ai graffi, ma  maltrattandole, le lenti,  si graffiano ugualmente, ma in minor misura.





Nell'immagine si possono vedere delle lenti che vengono immerse in una soluzione di vernici ad alta resistenza meccanica, sono dei gel termosensibili.

Per il trattamento indurente vengono usate diverse tipologie di lacche, a seconda del tipo di lenti da vista , cioè a seconda dello spessore della lente, ogni materiale ha la sua lacca specifica.

Quando vendo una lente con il trattamento antiriflesso, spesso, mi viene chiesto se c'è anche l'antigraffio. Il trattamento indurente è la base di partenza per ogni tipo di trattamento antiriflesso.
Questo cosa vuol dire? Che non esiste trattamento antiriflesso senza trattamento indurente.
Quindi quando fate una lente da vista con trattamento antiriflesso è già compreso il trattamento indurente, non può essere altrimenti.

Le lenti con il trattamento indurente sono impermeabili ai colori, quindi se volete colorare successivamente le lenti da vista per trasformarle da sole non è possibile, il colore va fatto prima che siano trattate.

Io non sono una grossa sostenitrice delle lenti indurite e basta, meglio abbinarci sempre l'antiriflesso, sopratutto nelle lenti da vista sottili, di cui vi parlerò presto, poiché restituisce quella qualità ottica che viene "tolta" per ridurre lo spessore della lente.

Il consiglio dell'ottico: La lente va sempre scelta di buona qualità e questo non vuol dire che debba essere necessariamente di marca, ci sono lenti di ottima qualità anche di aziende minori.







11/20/2019

Trattamento Antiriflesso -Perché è importante

L'antiriflesso è un trattamento che migliora la qualità delle lenti da vista.

Molti sono convinti che il trattamento antiriflesso serva per diminuire l'abbagliamento, ad esempio dei raggi solari.
Sbagliato, l'antiriflesso elimina i riflessi di luce dalla superficie della lente stessa.

Molte volte mi sento dire dai clienti che essendo un occhiale da lettura non c'è bisogno di fare le lenti con il trattamento, dal momento che le usano in casa, ma è sbagliato per vari motivi.

Che l'occhiale sia da lettura, da guida serale o da usare al cinema o davanti alla televisione, l'antiriflesso è importantissimo.

FIG 1 - LENTE NON ANTIRIFLESSO
FIG 2 LENTE CON ANTIRIFLESSO


11/19/2019

Le lenti da vista

Quando ti viene fatta una prescrizione per l'occhiale da vista, la scelta più importante, per la salute dei tuoi occhi, sono le lenti.
Non voglio togliere valore alla montatura, anche l'estetica ha la sua importanza, ma per la salute dell'occhio quello che conta è la lente.

Le lenti possono essere minerali (in vetro), oppure organiche o infrangibili (in materiale plastico).

Ormai le lenti in vetro sono altamente sconsigliate,  sopratutto alla guida.
E sì,  perché con l'arrivo dell'airbag nelle nostre automobili,  un banale tamponamento può creare un grosso problema in caso di rottura della lente nell'impatto.
In effetti,  mentre al momento in Italia sono sconsigliate dagli esperti del settore,  in altri stati è vietato per legge guidare con lenti in vetro.

Il grandi vantaggi di queste lenti sono la trasparenza, la resistenza ai graffi e l'ottimizzazione degli spessori.


 LENTI IN VETRO IN SEZIONE E NON IN CUI SI VEDE BENE LA RIDUZIONE DELLO SPESSORE
Il consiglio dell'ottico è di usarle solo con elevatissime miopie, superiori a -15 Diottrie.

11/16/2019

Perché un blog

Faccio l'Ottico da quasi 30 anni e in questo tempo mi sono resa conto dei dubbi che i clienti  si trovano ad affrontare durante l'acquisto di un occhiale da vista.

Questo blog non nasce per i professionisti del settore, ma nasce per te, utente finale, che ti trovi ad acquistare un occhiale da miope, da ipermetrope o da presbite.

Sarebbe meglio fare un occhiale progressivo?
Mi abituerò?
Mio cugino non c'è riuscito

Sarebbe meglio fare l'antiriflesso?
Meglio ancora con l'assorbimento della luce blu?
Mia suocera, però mi ha detto che l'antiriflesso si sporca di piu'

E' piu' robusta la montatura in metallo o in acetato?

Lenti fotocromatiche sì o no?

L'oculista mi ha detto che posso prendere gli occhiali già pronti, ma sono buoni come gli altri?

E tanti altri dubbi che in questi anni i clienti mi hanno esposto e come ho fatto con loro, cercherò di farvi capire qualche cosa in più, per aiutarvi nella scelta migliore.

Non mi fermerò solo alla scelta dell'occhiale. Tante persone con problemi visivi, sono portatori di lenti a contatto e tante domande mi vengono poste anche per loro.
Quindi, cercherò di darvi consigli anche su quelle.


Tanti sono gli argomenti e spero che possano darvi un aiuto nella difficile scelta dell' occhiale , o della  lente a contatto più adatta per voi.



LENTI A CONTATTO E CORONAVIRUS

In questo periodo, purtroppo abbiamo a che fare con un nemico di cui sappiamo tanto,  ma non ancora abbastanza. Sappiamo che il contagio av...